Conger conger Linneaus, 1758

Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801
Classe: Actinopterygii Klein, 1885
Ordine: Anguilliformes Berg L.S., 1943
Famiglia: Congridae Kaup, 1856
Genere: Conger Bosc (ex Cuvier), 1817
Italiano: Gronco
English: European conger
Français: Congre commun
Deutsch: Meeraal
Español: Congrio, Congrio común, Safio, Culebra, Negrillo
Descrizione
Ha l'aspetto tipico degli Anguilliformi con pinne dorsale, caudale ed anale unite simili a quelle di un'anguilla. Presenta una pelle liscia e senza scaglie. Gli occhi sono abbastanza piccoli e sono separati da un ampio spazio piatto. Muso allungato, bocca ampia (raggiunge il centro dell'occhio), dotata di due file di denti, con labbra grandi. La mascella è sporgente sulla mandibola. La pinna dorsale ha il suo inizio all'altezza dell'apice delle pinne pettorali. Le narici anteriori sono poste sulla cima di tentacoli che si trovano all'apice del muso. Il colore è variabile, da beige a quasi nero (gli esemplari che vivono su fondi duri sono di solito più scuri) con ventre bianco. Una fila di macchiette bianche è allineata lungo la linea laterale. La pinna impari è bordata di nero. Questo pesce può raggiungere dimensioni gigantesche: fino a tre metri per 70 chilogrammi con un diametro del corpo pari a oltre 20 centimetri ma di solito non misura più di un metro. Le femmine sono molto più grandi dei maschi. Il grongo ha abitudini simili alla murena: vive negli anfratti rocciosi dai quali esce di notte per cacciare. Una volta insediatosi in una tana è raro che si allontani da essa. È il tipico abitatore dei relitti posati su fondali sabbiosi o fangosi. Gli esemplari che vivono in ambienti sabbiosi privi di tane si infossano nel sedimento durante il giorno. Esclusivamente carnivoro si ciba di invertebrati bentonici (è un grande cacciatore di polpi) e di pesci. Non disdegna i pesci morti.
Diffusione
Diffuso nell'Oceano Atlantico, dalla Norvegia al Senegal, nel Mar Mediterraneo e nel Mar Nero occidentale. È molto comune nei mari italiani. Si incontra da profondità minime, di pochi centimetri fino a 300 metri. Sono stati catturati esemplari anche ad oltre 1100 metri. Frequente tra gli scogli e nei relitti ma si può incontrare spesso anche su fondi mobili.
Sinonimi
= Anguilla conger Linnaeus, 1758 = Anguilla obtusa Swainson, 1839 = Conger communis Costa, 1844 = Conger niger Risso, 1810 = Conger rubescens Ranzani, 1840 = Conger verus Risso, 1827 = Conger vulgaris Yarrell, 1832 = Leptocephalus candidissimus Costa, 1832 = Leptocephalus conger Linnaeus, 1758 = Leptocephalus gussoni Cocco, 1829 = Leptocephalus inaequalis Facciolà, 1883 = Leptocephalus lineatus Bonnaterre, 1788 = Leptocephalus morrisii Gmelin, 1789 = Leptocephalus pellucidus Couch, 1832 = Leptocephalus spallanzani Risso, 1810 = Leptocephalus stenops Kaup, 1856 = Leptocephalus vitreus Kölliker, 1853 = Muraena conger Linnaeus, 1758 = Muraena nigra Risso, 1810 = Ophidium pellucidum Couch, 1832 = Ophisoma obtusa Swainson, 1839.
Bibliografia
–Tighe, K. (2015). "Conger conger". IUCN Red List of Threatened Species. 2015.
–"'Record' seven-foot conger eel trawled off Plymouth in UK".
–"Conger conger". EOL Encyclopedia of Life. Retrieved 11 May 2014.
–LOH, K., Hussein, M. A. S., Chong, V. C., & Sasekumar, A. (2015). Notes on the Moray Eels (Anguilliformes: Muraenidae) of Malaysia with Two New Records. Sains Malaysiana, 44(1), 41-47.
–Charton, B., & Tietjen, J. (2009). The Facts on File dictionary of marine science. Infobase Publishing.
–Shapley, R., & Gordon, J. (1980). The visual sensitivity of the retina of the conger eel. Proceedings of the Royal Society of London. Series B. Biological Sciences, 209 (1175), 317-330.
–Matic-Skoko, S., Ferri, J., Tutman, P., Skaramuca, D., Ðikic, D., Lisicic, D., ... & Skaramuca, B. (2012). The age, growth and feeding habits of the European conger eel, Conger conger (L.) in the Adriatic Sea. Marine Biology Research, 8(10), 1012-1018.
–"Conger Eel". BritishSeaFishing.co.uk. 29 June 2012. Retrieved 9 May 2014.
–"Conger eel attack: Shocking picture of diver's injuries after two-metre creature bites chunk out of his face". 12 July 2013.
–"Conger conger". WoRMS - World Register of Marine Species. Retrieved 12 May 2014.
–"Conger Eel". UK-Fish.info. Retrieved 12 May 2014.
–"Article - Conger Eel". Galway Atlantaquaria. Archived from the original on 25 May 2015. Retrieved 9 May 2014.
–Correia, Alberto; et al. (24 April 2012). "Population structure and connectivity of the European conger eel (Conger conger) across the north-eastern Atlantic and western Mediterranean: integrating molecular and otolith elemental approaches". Marine Biology. 159 (7): 1509-1525.
–"Conger Eel - Conger conger". Marlin.ac.uk. Retrieved 9 May 2014.
![]() |
Data: 05/06/2014
Emissione: Ittiofauna Stato: United Kingdom |
---|
![]() |
Data: 28/07/2003
Emissione: Leggende del Pacifico la nascita della noce di cocco Stato: Wallis and Futuna Nota: Emesso in una striscia di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 15/11/1973
Emissione: Vita nel mare Stato: Jersey Nota: Emesso in una serie di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 01/01/2001
Emissione: Ittiofauna Stato: Eritrea Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 29/07/2022
Emissione: Ittiofauna del Kosovo Stato: Kosovo Nota: Emesso in un foglietto di 2 serie di 4 v. diversi |
---|